MFormazione "il FIGLIO dell'UOMO" ARGOMENTO dalla STAMPA QUOTIDIANA
Buon Natale e Felice Anno Nuovo,
MERRY CHRISTMAS AND HAPPY NEW YEAR, FROHE WEIHNACHTEN UND HAPPY NEW YEAR, Gëzuar Krishtlindjet dhe Gëzuar Vitin e Ri, عيد ميلاد مجيد وسنة جديدة سعيدة , З Калядамі і HAPPY NEW YEAR, ВЕСЕЛА КОЛЕДА И ЩАСТЛИВА НОВА ГОДИНА, ЎBON NADAL I FELIÇ ANY NOU, VESELÉ VÁNOCE A ŠŤASTNÝ NOVÝ ROK, Sretan Božić i Sretna Nova Godina, GLĆDELIG JUL OG GODT NYTÅR, Happy New Year חג מולד שמח ו, Häid jõule ja head uut aastat, HYVÄÄ JOULUA JA ONNELLISTA UUTTA VUOTTA, FELIZ NATAL E FELIZ ANO NOVO, Nadolig Llawen a Blwyddyn Newydd Dda, ΚΑΛΑ ΧΡΙΣΤΟΥΓΕΝΝΑ ΚΑΙ ΚΑΛΗ ΧΡΟΝΙΑ, Merry Christmas AGUS Athbhliain BHLIAIN, Gleπileg jól og Gleðilegt nýtt ÁR, Priecīgus Ziemassvētkus un laimīgu Jauno gadu, Kalėdų ir Naujųjų metų, Merry Божиќ и Среќна Нова Година, FELICE ANNO NUOVO ناتاله پست, BUON NATALE E FELICA ANNO NUOVO, Crăciun fericit şi HAPPY NEW YEAR, С Рождеством и HAPPY NEW YEAR, Срећан Божић и срећна Нова Година, VESELЙ VIANOCE A ŠŤASTNÝ NOVÝ ROK, Vesel božič in srečno novo leto, ˇFELIZ NAVIDAD Y FELIZ AÑO NUEVO, GOD JUL OCH GOTT NYTT ÅR, З Різдвом і HAPPY NEW YEAR, Boldog Karбcsonyt és Boldog Új Évet, לעבעדיק ניטל און גליקלעך נייַ יאָר
FORMAZIONE
il FIGLIO dell'UOMO ONLUS - ASSOCIAZIONE CATTOLICA E-mail: studiotecnicodalessandro@virgilio.it Siti Internet: http://www.cristo-re.eu ; http://www.cristo-re.it; http://www.maria-tv.eu ;http://www.web-italia.eu http://www.engineering-online.eu;http://www.mondoitalia.net ; |
dal 28 Marzo al 4 Aprile 2010 9a SETTIMANA MONDIALE della Diffusione in Rete Internet nel MONDO de " i Quattro VANGELI " della CHIESA CATTOLICA , Matteo, Marco, Luca, Giovanni, testi a lettura affiancata scarica i file cliccando sopra Italiano-Latino Italiano-Inglese Italiano-Spagnolo |
Aderite all" ORDINE LAICO dei "CAVALIERI del FIGLIO dell'UOMO" per VIVERE il VANGELO, Diventate CAVALIERI del FIGLIO dell'UOMO vivendo la Vostra VITA in FAMIGLIA e sul LAVORO secondo VIA, VERITA' VITA |
Ingegneria Impianti Industriali Elettrici Antinvendio | Per. Ind. G. Dalessandro Il mio pensiero e la mia professionalità nei miei Siti Web |
Bella Italia http://www.miglionico web.it Prof.. Labriola |
MILANO D'UOMO |
Foto di MILANO
in sequenza clicca qui sopra |
TARANTO CASTELLO |
Foto di TARANTO clicca qui sopra TA1 - TA2 - TA3 |
MIGLIONICO CROCIFISSOXV SECOLO POLITTICO XV Cima da Conegliano |
clicca qui sopra MG1.- MG2.- MG3.- |
ROMA FONTANA di TREVI |
.1. .2. .3. .4. .5. .6. .7. | MATERA SASSI | Per vedere altre foto clicca qui sopra |
MARTINA S. MARTINO |
.1. -.2. -.3. -.4. -.5. -.6. -.7. -.8. |
Links: Parrocchia Cristo Re Martina http://www.parrocchie.it/ martinafranca/cristore.it VATICANO LEV CHIESA CATTOLICA Http://www.santiebeati.it http://www.lachiesa.it RADIO MARIA http://www.cismitalia.org/ http://www.usmi.pcn.net http://www.ciisitalia.it http://www.fratiminori lecce.org/node/342 |
Rassegna Stampa - L'Argomento di Oggi 2010-02-13Intervento del presidente della Repubblica all’Accademia dei Lincei Napolitano: "No a giudizi sommari e volgari sull'Unità d'Italia" "Inimmaginabili nell'Europa e nel mondo di oggi prospettive separatiste non indipendentiste"
|
ST
DG Studio TecnicoDalessandro Giacomo 41° Anniversario - SUPPORTO ENGINEERING-ONLINE |
Internet, l'informatore, ll Giornalista, la stampa, la TV, la Radio, devono innanzi tutto informare correttamente sul Pensiero dell'Intervistato, Avvenimento, Fatto, pena la decadenza dal Diritto e Libertà di Testimoniare.. Poi si deve esprimere separatamente e distintamente il proprio personale giudizio..
Il Mio Pensiero (Vedi il
"Libro dei Miei Pensieri"html PDF ):
AVVENIRE per l'articolo completo vai al sito internet http://www.avvenire.it2010-02-13 L'attacco di Napolitano: "Basta coi detrattori dell'Italia unitaria" Il presidente della Repubblica ha attaccato "i rumorosi detrattori dell’Italia unitaria" nel corso del suo intervento all’Accademia dei Lincei al convegno Verso il 15o° dell'Italia unita: tra riflessione storica e nuove ragioni di impegno condiviso. Giorgio Napolitano ha parlato del "grave deficit di conoscenze storiche diffuse di cui soffrono intere generazioni di italiani" e criticato i "giudizi sommari e pregiudizi volgari sul formarsi dell’Italia unita" condannando "i bilanci di stampo liquidatorio sul cammino intrapreso dal Paese dopo il 1861". Secondo Napolitano, la negazione dell'unità d'Italia è frutto di una "deriva di vecchi e nuovi luoghi comuni, di umori negativi e di calcoli di parte". Infine un'esortazione: "Bisogna reagire all'eco che suscitano in sfere lontane da quella degli studi più seri i rumorosi detrattori dell'unità italiana". Il più grave motivo di divisione e debolezza che insidia la nostra unità nazionale, ha detto il presidente, è la divaricazione e lo squilibrio tra Nord e Sud. "Affrontare nei suoi termini la questione meridionale è un dovere della comunità nazionale e un impellente interesse comune per garantire all’Italia un più alto livello di sviluppo e di competitività. Non c’è alternativa al crescere di più e meglio insieme". Napolitano ha affermato che "non c'è alternativa al crescere insieme, di più e meglio insieme, nord e sud. Sono storicamente insostenibili e obiettivamente inimmaginabili nell'Europa e nel mondo di oggi prospettive separatiste non indipendentiste, e più semplicemente ipotesi di sviluppo autosufficiente di una parte soltanto, forse anche la più avanzata economicamente, dell'Italia unita". |
CORRIERE della SERA
per l'articolo completo vai al sito Internet http://www.corriere.it2010-02-13 Intervento del presidente della Repubblica all’Accademia dei Lincei Napolitano: "No a giudizi sommari e volgari sull'Unità d'Italia" "Inimmaginabili nell'Europa e nel mondo di oggi prospettive separatiste non indipendentiste" Intervento del presidente della Repubblica all’Accademia dei Lincei Napolitano: "No a giudizi sommari e volgari sull'Unità d'Italia" "Inimmaginabili nell'Europa e nel mondo di oggi prospettive separatiste non indipendentiste" Giorgio Napolitano (Lapresse) Giorgio Napolitano (Lapresse) ROMA - Il presidente della Repubblica ha attaccato "i rumorosi detrattori dell’Italia unitaria" nel corso del suo intervento all’Accademia dei Lincei al convegno Verso il 15o° dell'Italia unita: tra riflessione storica e nuove ragioni di impegno condiviso. Giorgio Napolitano ha parlato del "grave deficit di conoscenze storiche diffuse di cui soffrono intere generazioni di italiani" e criticato i "giudizi sommari e pregiudizi volgari sul formarsi dell’Italia unita" condannando "i bilanci di stampo liquidatorio sul cammino intrapreso dal Paese dopo il 1861". Secondo Napolitano, la negazione dell'unità d'Italia è frutto di una "deriva di vecchi e nuovi luoghi comuni, di umori negativi e di calcoli di parte". Infine un'esortazione: "Bisogna reagire all'eco che suscitano in sfere lontane da quella degli studi più seri i rumorosi detrattori dell'unità italiana". RESISTENZA - Il capo dello Stato ha poi ricordato il contributo della Resistenza per la riconquista dell’unità nazionale: "Un moto di riscossa partigiana e popolare di cui nessuna ricostruzione storica può giungere a negare il valore". NORD-SUD - Il più grave motivo di divisione e debolezza che insidia la nostra unità nazionale, ha detto il presidente, è la divaricazione e lo squilibrio tra Nord e Sud. "Affrontare nei suoi termini la questione meridionale è un dovere della comunità nazionale e un impellente interesse comune per garantire all’Italia un più alto livello di sviluppo e di competitività. Non c’è alternativa al crescere di più e meglio insieme". Napolitano ha affermato che "non c'è alternativa al crescere insieme, di più e meglio insieme, nord e sud. Sono storicamente insostenibili e obiettivamente inimmaginabili nell'Europa e nel mondo di oggi prospettive separatiste non indipendentiste, e più semplicemente ipotesi di sviluppo autosufficiente di una parte soltanto, forse anche la più avanzata economicamente, dell'Italia unita". Redazione online 12 febbraio 2010
|
REPUBBLICA per l'articolo completo vai al sito Internet http://www.repubblica.it2010-02-13
|
L'UNITA' per l'articolo completo vai al sito Internet http://www.unita.it2010-02-13
|
il SOLE 24 ORE per l'articolo completo vai al sito Internet http://www.ilsole24ore.com2010-02-13 Napolitano: "Stop ai detrattori dell'unità d'Italia" commenti - 16 | Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci 12 febbraio 2010 Napolitano: "Stop ai detrattori dell'unità d'Italia" Discorso integrale del Presidente della Repubblica Commenta la notizia "Dai nostri archivi" Il testo integrale del discorso di Napolitano all'Accademia dei Lincei Napolitano: "Preservare l'Italia da antistorici conati di secessione" Un candidato su tre ha scelto il tema su Internet Napolitano: "Il divario Nord e Sud è ancora drammatico" La negazione dell'unità d'Italia è frutto di una "deriva di vecchi e nuovi luoghi comuni, di umori negativi e di calcoli di parte", che attecchisce grazie al "grave deficit di conoscenze storiche diffuso di cui soffrono intere generazioni di italiani". Il presidente della Repubblica Napolitano, parlando all'Accademia dei Lincei, stigmatizza "i giudizi sommari e i pregiudizi volgari" che negano un processo storico dalle radici profonde: "Sono bilanci approssimativi e tendenziosi, di stampo liquidatorio, del lungo cammino percorso dopo il cruciale 17 marzo 1861". Secondo il capo dello Stato, però, "il più grave motivo di divisione e debolezza che insidia la nostra unità nazionale è la divaricazione e lo squilibrio tra Nord e Sud". Per il presidente della Repubblica "affrontare nei suoi termini la questione meridionale è un dovere della comunità nazionale e un impellente interesse comune per garantire all'Italia un più alto livello di sviluppo e di competitività". "Non c'è alternativa al crescere di più e meglio insieme", ha concluso Napolitano. 12 febbraio 2010
Il testo integrale del discorso di Napolitano all'Accademia dei Lincei Pagina: 1 2 3 4 5 6 di 6 pagina successiva commenti - | Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci Presidente Ciampi, Autorità, Signore e Signori, ringrazio vivamente il Presidente Maffei per le sue cortesi parole di saluto. E ringrazio con lui e con il Vice Presidente Professor Quadrio Curzio, voi tutti, signori Soci dell'Accademia, per il privilegio e per l'occasione che mi avete offerto invitandomi a presentare in questa sede così rappresentativa e autorevole, le convinzioni che mi guidano in vista di un evento di straordinario rilievo istituzionale. La convinzione, in primo luogo, che la cultura italiana, in tutte le sue espressioni, sia chiamata a dare un contributo essenziale alle celebrazioni del centocinquantenario dell'Unità. Parlo innanzitutto, naturalmente, della cultura storica, il cui ricco patrimonio di studi sul Risorgimento e sul processo unitario merita di essere richiamato all'attenzione generale e riproposto nel modo più incisivo dinanzi al grave deficit di conoscenze storiche diffuse di cui soffrono intere generazioni di italiani. La riflessione storica, ed egualmente l'indagine sulle vicende politico-istituzionali ed economico-sociali, debbono peraltro abbracciare l'evoluzione dell'Italia unita nei periodi successivi alla fondazione del nostro Stato nazionale, fino a consentire un bilancio persuasivo da far valere nel tempo presente. Perché in effetti con l'avvicinarsi del centocinquantenario si vedono emergere, tra loro strettamente connessi, giudizi sommari e pregiudizi volgari sul quel che fu nell'800 il formarsi dell'Italia come Stato unitario, e bilanci approssimativi e tendenziosi, di stampo liquidatorio, del lungo cammino percorso dopo il cruciale 17 marzo 1861. C'è chi afferma con disinvoltura che sempre fragili sono state le basi del comune sentire nazionale, pur alimentato nei secoli da profonde radici di cultura e di lingua ; e sempre fragili, comunque, le basi del disegno volto a tradurre elementi riconoscibili di unità culturale in fondamenti di unità politica e statuale. E c'è chi tratteggia il quadro dell'Italia di oggi in termini di così radicale divisione, da ogni punto di vista, da inficiare irrimediabilmente il progetto unitario che trovò il suo compimento nel 1861. Non deve sottovalutarsi la presa che può avere in diversi strati dell'opinione pubblica questa deriva di vecchi e nuovi luoghi comuni, di umori negativi e di calcoli di parte. E bisogna perciò reagire all'eco che suscitano, in sfere lontane da quella degli studi più seri, i rumorosi detrattori dell'Unità italiana. Ci sarà modo, nel corso di quest'anno e del prossimo, attraverso iniziative di molteplice natura già in via di programmazione, di lumeggiare – nel rapporto con pubblici qualificati e con più vaste comunità di cittadini – passaggi essenziali, e fondamentali figure di protagonisti, del processo unitario. E bisognerà così rivalutarne e farne rivivere anche aspetti e momenti esaltanti e gloriosi, mortificati o irrisi spesso per l'ossessivo timore di cedere alla retorica degli ideali e dei sentimenti. Io vorrei solo – guardandomi dal tentare impossibili sintesi – suggerire, qui, il punto di osservazione dal quale si può meglio cogliere la forza e la validità dell'esperienza storica dell'Italia unita. Un punto di riferimento come quello costituito dagli eventi che fanno per così dire da spartiacque tra l'Italia che consegue la sua unità e l'Italia che inizia, ottantacinque anni dopo, la sua nuova storia. Parlo del momento segnato dall'avvento della Repubblica, dall'elezione dell'Assemblea Costituente, dall'avvio e dallo svolgimento dei lavori di quest'ultima. Campeggia, nella Carta che l'Assemblea giunse ad adottare nella sua interezza il 22 dicembre 1947, l'espressione "una e indivisibile", riferita alla Repubblica ch'era stata proclamata poco più di un anno prima. E ci si può chiedere se si tratta di un'espressione rituale, di una meditata e convinta visione della condizione effettiva del Paese, o di un supremo, vincolante impegno politico e morale. Ma in quel momento non poteva comunque mancare, nei padri costituenti, la consapevolezza di come l'unità della nazione e dello Stato italiano fosse stata appena, faticosamente messa al riparo da prove durissime che l'avevano come non mai minacciata. Una consapevolezza che dovrebbe oggi essere seriamente recuperata : avrebbero potuto resistere a quelle prove le basi della nostra unità nazionale se fossero state artificiose, fragili, poco sentite e condivise, come da qualche parte si continua a ripetere? L'unità forgiatasi nel Risorgimento aveva ben presto dovuto far fronte all'esplodere – già nell'estate del 1861 – del brigantaggio meridionale, che sembrò mettere in causa l'adesione delle popolazioni del Mezzogiorno al nuovo Stato nazionale, e su cui fece leva il tentativo borbonico di suscitare una guerriglia politica a fini di restaurazione. Le forze del giovane Stato italiano dovettero impegnarsi per anni, fino al 1865, per sventare quel tentativo, per sconfiggere militarmente il "grande brigantaggio", senza che peraltro venissero date risposte a quel che era stata anche una disperata guerriglia sociale dei contadini poveri del Mezzogiorno. Le ragioni storiche profonde dell'Unità risultarono più forti dei limiti e delle tare, pure innegabili, dell'unificazione compiutasi nel 1860-61 ; e ressero per lunghi decenni, da un secolo all'altro, a fratture e sommovimenti sociali, a conflitti e rivolgimenti politici che pure giunsero a scuotere l'Italia unita. Ma con la crisi succeduta alla prima guerra mondiale, con il rovesciamento, ad opera del fascismo, delle istituzioni liberali dello Stato unitario, e con la conseguente estrema deriva nazionalistica e bellicista della politica italiana, si crearono le premesse per un fatale processo dissolutivo che culminò emblematicamente nella giornata dell'8 settembre del 1943. Quando l'Assemblea Costituente si riunisce a Roma e si mette all'opera per assolvere il suo mandato, essa ha dunque alle spalle precisamente il collasso dello Stato che era nato, nazionale e unitario, sotto l'egida della monarchia sabauda, per finire travolto dalla degenerazione totalitaria e dall'avventura di guerra del fascismo, avallata dalla monarchia. Non a caso, lo Stato rinasce nella forma repubblicana, per volontà popolare, e si appresta a darsi un nuovo quadro di istituzioni, di principi e di regole per accogliere le istanze di libertà, di democrazia, di progresso civile e sociale, di degna e pacifica presenza nel mondo, di un'Italia che ha ritrovato la sua unità. L'ha ritrovata a carissimo prezzo. Perché allo sfacelo del vecchio Stato sono seguiti gli anni dell'occupazione straniera, liberatrice al Sud e ferocemente dominatrice al Nord ; sono seguiti i 20 mesi dell'Italia tagliata in due. E' guardando all'estrema drammaticità di quell'ancora vicinissimo e scottante retroterra storico, che si può – dall'altura, per così dire, della neonata Repubblica e della sua appena insediata Assemblea Costituente – osservare e pienamente valutare la profondità delle radici su cui l'unità della nazione italiana ha dimostrato di poggiare e di poter fare leva. Nel dicembre 1943 Benedetto Croce si diceva "fisso nel pensiero che tutto quanto le generazioni italiane avevano in un secolo costruito politicamente, economicamente e moralmente è distrutto" ; e infatti tra il '43 e il '45 l'Italia unita rischiò di perdere la sua dignità e indipendenza nazionale e vide perfino insidiata la sua compagine territoriale. Solo l'Italia e la Germania hanno conosciuto nel ‘900 rischi così estremi come Stati-Nazione ; la Germania, a partire dagli anni '50, addirittura nei termini di una prolungata, forzosa separazione in due distinte e contrapposte entità statuali, che avrebbe infine superato riunificandosi grazie al mutamento radicale intervenuto negli assetti mondiali. L'Italia poté nel 1945 ricongiungersi come paese libero e indipendente nei confini stabiliti dal Trattato di pace grazie a tre fattori decisivi : quel moto di riscossa partigiana e popolare che fu la Resistenza, di cui nessuna ricostruzione storica attenta a coglierne limiti e zone d'ombra può giungere a negare l'inestimabile valore e merito nazionale ; il senso dell'onore e la fedeltà all'Italia delle nostre unità militari che seppero reagire ai soprusi tedeschi e impegnarsi nella guerra di Liberazione fino alla vittoria sul nazismo ; la sapienza delle forze politiche antifasciste, che trovarono la strada di un impegno comune per gettare le basi di una nuova Italia democratica e assumerne la rappresentanza nel quadro internazionale che andava delineandosi a conclusione della guerra. Quella sapienza fu impiegata anche e in particolare per superare spinte centrifughe in regioni di confine, a Nord e ad Est, e per sventare l'insidia del separatismo siciliano. La risposta fu trovata nell'originale invenzione dell'autonomia delle Regioni a statuto speciale : innanzitutto con l'approvazione per decreto legislativo – il 15 maggio 1946 – dello Statuto della Regione Siciliana, mentre con l'Accordo De Gasperi-Gruber firmato a Parigi il 5 settembre 1946 furono poste le basi della Regione Trentino-Alto Adige. Il fenomeno più grave con cui il governo nazionale dové confrontarsi nella fase difficilissima dell'affermazione della propria autorità e della creazione delle premesse per un nuovo assetto istituzionale del paese, fu costituito dal presentarsi del Movimento Indipendentista Siciliano come forza organizzata in grado di catalizzare spinte antiunitarie di contestazione aggressiva del possibile ricomporsi e consolidarsi di un potere statuale sempre centralizzato. La storia dell'autonomismo e indipendentismo siciliano aveva nell'800 borbonico attraversato diverse fasi, sfociando – dopo il compimento dell'Unità e l'ingresso della Sicilia nel Regno d'Italia – in un apporto originale al dibattito sulla formazione del nuovo Stato nazionale. L'insoddisfacente conclusione di quel dibattito aveva lasciato sedimenti non superficiali nell'opinione siciliana, che riaffiorarono congiungendosi a nuove ragioni di malcontento e a nuove aspirazioni sociali quando, con il crollo del fascismo e dell'impalcatura statale che su di esso si reggeva, sembrò presentarsi una nuova, storica occasione per l'indipendenza della Sicilia dall'Italia. L'occasione sembrava – soprattutto ai capi del movimento indipendentista – essere offerta dall'occupazione angloamericana dell'Isola e da un presunto incoraggiamento da parte delle autorità alleate. Sulla complessità politica di quel movimento, sul suo non trascurabile grado di velleitarismo, sulle sue intrinseche contraddizioni, gli storici hanno indagato attentamente giungendo a giudizi molto ponderati, anche in rapporto ad aspetti come quello dei tentativi d'infiltrazione e di condizionamento da parte della mafia. Ma resta il fatto che il Movimento guidato da Andrea Finocchiaro Aprile acquisì tra la fine del '43 e l'inizio del '44 un carattere di massa, reclutando centinaia di migliaia di aderenti. E se in ultima istanza fu proprio l'evoluzione del quadro internazionale dal quale esso aveva inizialmente tratto forza, a liquidare quel Movimento, il governo di Roma e le forze politiche antifasciste che lo guidavano dovettero prendere decisioni difficili e a rischio di errore, prima di giungere alla scelta fondamentale, che valse a disinnescare la miccia separatista e a riassorbire un fenomeno la cui pericolosità non può in sede storica essere sottovalutata. Parlo della scelta di riconoscere alla Sicilia uno speciale Statuto di autonomia, la cui elaborazione fu affidata a un'apposita Consulta Regionale e infine, nel maggio ‘46 come ho ricordato, recepita per decreto dal governo. Certo, la prova costituita dalla minaccia separatista siciliana venne superata anche grazie al fatto che più forte dell'impulso a staccarsi dall'Italia risultò l'impronta lasciata nella popolazione dell'Isola dal concorso attivo e consapevole dell'aristocrazia e della borghesia al moto risorgimentale ; nonché il lascito della "larga partecipazione dell'intelligenza politica e culturale siciliana alla costruzione della realtà nazionale e statale italiana nei decenni seguiti all'Unità". Ma non c'è dubbio che per mettere in sicurezza, dopo la Liberazione, l'unità dell'Italia, essenziale fu la correzione dell'indirizzo adottato al momento della formazione dello Stato unitario a favore di una sua rigida centralizzazione e di una forzosa unificazione amministrativa e legislativa sullo stampo piemontese. Era stata una visione realistica della sola strada percorribile per fondare il nuovo Stato su basi unitarie prevenendo il rischio del riaccendersi di particolarismi locali e di pericolose spinte centrifughe, a prevalere su propositi e progetti di sia pur ponderata apertura verso il ruolo delle regioni. Ma Francesco Ferrara vide in ciò acutamente la tendenza a "confondere l'ordine con l'uniformità e l'unità con la forza". La necessità di correggere quell'indirizzo originario si espresse già nel 1946, come ho ricordato, col riconoscimento di uno speciale Statuto di autonomia alla Sicilia, alla Sardegna e – con impegni di valore internazionale – alle regioni di frontiera bilingui ; ma poi si proiettò in termini generali in sede di definizione dei principi costituzionali e dell'ordinamento della Repubblica. Così non a caso il richiamo alla Repubblica "una e indivisibile" è collocato in apertura di quello che diverrà – nella redazione definitiva della Carta – l'articolo 5, cui conseguirà il Titolo V, comprendente l'istituzione delle Regioni "a Statuto ordinario". Il richiamo all'unità e indivisibilità della Repubblica vale a segnare, tra i "Principi fondamentali" quello di un invalicabile vincolo nazionale ; e nello stesso tempo mette in evidenza come il riconoscimento e la promozione delle autonomie siano parte integrante di una visione nuova dell'unità della nazione e dello Stato italiano. Meuccio Ruini fu a questo proposito esplicito nella relazione con cui presentò, nel febbraio 1947, all'Assemblea Costituente il progetto elaborato dalla Commissione dei 75 : "L'innovazione più profonda introdotta dalla costituzione è nell'ordinamento strutturale dello Stato, su basi di autonomia ; e può aver portata decisiva per la storia del Paese. (...) Sarebbe stato naturale e logico che, all'atto dell'unificazione nazionale, si mantenesse qualcosa delle preesistenti autonomie ; ma prevalsero il timore e lo "spettro dei vecchi Stati" ; e si svolse irresistibilmente il processo accentratore. E' oggetto di dispute quali ne furono gli inconvenienti, ed anche i vantaggi ; molti dei malanni d'Italia si attribuiscono all'accentramento ; in ispecie pel mezzogiorno ; se anche tutti gli studiosi meridionalisti non sono fautori di autonomia. Certo si è che oggi assistiamo – e per alcune zone ci troviamo col fatto compiuto – ad un fenomeno inverso a quello del risorgimento, e sembra anch'esso irresistibile, verso le autonomie locali. Non si tratta soltanto, come si diceva allora, di "portare il governo alla porta degli amministrati", con un decentramento burocratico ed amministrativo, sulle cui necessità tutti oggi concordano; si tratta di "porre gli amministrati nel governo di sé medesimi"". Quella fu dunque la scelta dei Costituenti : e io mi limito ora a rievocarla – qualunque giudizio si possa esprimere sugli svolgimenti che essa ha avuto nei decenni successivi – solo per integrare l'argomento da cui sono partito sulla profondità delle ragioni e delle radici del processo unitario e sulla drammaticità delle prove da esso superate in frangenti storici cruciali ; per integrare questo argomento con quello dell'efficacia che scelte volte a incidere su antichi e nuovi motivi di debolezza dell'Unità possono avere al fine di rafforzarne le basi e le prospettive. E qui non posso non toccare il tema del più grave dei motivi di divisione e debolezza che hanno insidiato e insidiano la nostra unità nazionale. Mi riferisco, ovviamente, alla divaricazione e allo squilibrio tra Nord e Sud, alla condizione reale del Mezzogiorno. Anche le analisi più recenti hanno confermato quanto profondo resti, per molteplici aspetti, il divario tra le regioni del Centro-Nord e le regioni meridionali, al di là delle pur sensibili differenziazioni che tra queste ultime si sono prodotte. E oggi meritano forse una riflessione formule come quella, per lungo tempo circolata, della "unificazione economica" che avrebbe dovuto seguire e non seguì alla "unificazione politica" del paese ; s'impone un approccio meno schematico, più attento alle peculiarità che possono caratterizzare lo sviluppo nelle diverse parti del paese, e ai modi in cui se ne può perseguire l'integrazione riducendosi il divario tra i relativi ritmi di crescita. Si impone un approccio più attento a tutte le molteplici componenti di un aggravamento della questione meridionale che ha la sua espressione più evidente nel peso assunto dalla criminalità organizzata. E nell'allargare e approfondire l'analisi, si incontra il nodo di una crisi di rappresentanza e direzione politica nel Mezzogiorno che è stata fatale dinanzi alla prova dell'autogoverno regionale. E' futile e fuorviante assumere questo stato di cose come prova che l'Italia non è unita e non può esserlo. Si deve comprendere che la condizione del Mezzogiorno pone il più preoccupante degli interrogativi per il futuro del paese nel suo complesso. L'affrontare nei suoi termini attuali la questione meridionale non è solo il maggiore dei doveri della collettività nazionale, per avere essa fatto della trasformazione e dello sviluppo del Mezzogiorno una delle missioni fondative dello Stato unitario ; ma è anche un impellente interesse comune, perché è lì una condizione e insieme un'occasione essenziale per garantire all'Italia un più alto ritmo di sviluppo e livello di competitività. E infine, per ardui che siano gli sforzi da compiere, non c'è alternativa al crescere insieme, di più e meglio insieme, Nord e Sud, essendo storicamente insostenibili e obbiettivamente inimmaginabili nell'Europa e nel mondo d'oggi prospettive separatiste o indipendentiste, e più semplicemente ipotesi di sviluppo autosufficiente di una parte soltanto, fosse anche la più avanzata economicamente, dell'Italia unita. Tutte le tensioni, le spinte divisive, e le sfide nuove con cui è chiamata a fare i conti la nostra unità, vanno riconosciute, non taciute o minimizzate, e vanno affrontate con il necessario coraggio. Di queste sfide è bene avere una visione non provinciale. Non è solo l'Italia che vede messa alla prova la sua identità e funzione di Stato nazionale nel rapporto con l'integrazione europea. Il nostro è sempre stato tra i paesi fondatori dell'Europa comunitaria più sensibili e aperti all'autolimitazione della sovranità nazionale come elemento costitutivo della costruzione di un'Europa unita. Ciò non ha peraltro mai significato – anche per i più conseguenti fautori, fin dal 1950, di un modello d'Europa con significativi connotati sovranazionali – sottovalutare il peso degli Stati nazionali e degl'interessi nazionali, né tantomeno il ruolo delle identità storico-culturali nazionali. Un grande intellettuale e patriota polacco ed europeo, Bronislaw Geremek ha scritto che "la diversità delle culture nazionali resta la più ricca risorsa dell'Europa". Nessuna contraddizione, dunque, con la ricerca e l'identificazione di un nucleo comune di esperienze e valori europei in cui riconoscersi e da porre a base di una identità e solidarietà europee. Occorre invece – e lo dico ancora con parole di Geremek – "superare gli egoismi nazionali che si esprimono nel giuoco delle relazioni intergovernative e fare appello a un senso di appartenenza condivisa che vada al di là dei sentimenti nazionali". Nel conflitto e nel defatigante sforzo di compromesso tra interessi nazionali, non possono che risultare perdenti il processo di integrazione europea e anche, in particolare, la posizione italiana. Già decenni fa Jean Monnet sottolineò che "la cooperazione tra le nazioni, per importante che sia", non fornisce "una soluzione per i grandi problemi che ci incalzano ... Quel che bisogna perseguire è una fusione degli interessi dei popoli europei, e non semplicemente il mantenimento degli equilibri tra questi interessi". Quel monito è drammaticamente attuale : fusione di interessi e condivisione di sovranità, perché l'Europa possa svolgere il suo ruolo peculiare, come soggetto unitario, e non rischiare di scivolare nell'irrilevanza, nel mondo globalizzato di oggi e di domani. L'identità e la funzione nazionale dell'Italia unita possono dispiegarsi solo in questo quadro, solo contribuendo decisamente all'affermarsi di questa prospettiva di sviluppo nuovo e più avanzato dell'integrazione europea. Nella fase di cambiamento della realtà mondiale che stiamo vivendo, ci si interroga in altri paesi anche più che in Italia su come si possa e debba intendere l'identità nazionale e far vivere l'idea di Nazione. In Francia, lo stesso Presidente della Repubblica ha sollecitato una ricerca e aperto un dibattito pubblico su questo tema, vedendo vacillare antiche certezze sotto la pressione di molteplici fattori, riconducibili soprattutto al più generale processo di mondializzazione. Il punto cruciale del dibattito francese appare quello della necessità di reagire a forme di chiusura comunitaria che accompagnano il crescere dell'immigrazione, presentando un'idea aperta, generosa, non statica della Nazione e della sua identità, senza voler imporre l'uniformità e favorendo l'integrazione delle nuove leve di immigrati. Negli Stati Uniti, è da anni in corso la riflessione sulla tenuta dell'identità e dell'unità della Nazione, di fronte ai mutamenti indotti da nuove ondate migratorie delle più diverse provenienze. In California, negli anni '90 la comunità ispanica è cresciuta del 70 per cento, la comunità asiatica del 127 per cento ; tra il 1980 e il 1990 la percentuale dei bianchi è scesa dal 76 al 57 per cento. Da Arthur Schlesinger jr, una voce tra le più alte della cultura liberal americana, venne già con un libro del 1992 – "The disuniting of America" – l'allarme per un processo di frammentazione della società in più comunità etniche separate. Egli vide messa alla prova quella capacità di governare la diversità etnica "che nessuna nazione nella storia ha mostrato" di possedere al pari dell'America, paese multietnico fin dall'inizio. La sfida investe l'idea stessa di una cultura comune e dell'appartenenza a una stessa società, l'esperienza straordinaria del melting pot, della trasformazione della diversità in unità attraverso la leva del Credo Americano, di una cultura civica che unificava e assimilava. Quelle risorse non sono però esaurite, concluse Schlesinger facendo professione di ottimismo, ovvero di fiducia nella possibilità di coltivare, tutti, le culture e le tradizioni cui si è legati senza rompere i vincoli della coesione – comuni ideali e comuni istituzioni politiche, lingua e cultura comune, senso profondo di un comune destino. Essenziale è, in definitiva, nella valutazione di Schlesinger, ristabilire l'equilibrio tra l'unum e il pluribus. Un altro importante studioso, Samuel Huntington, in un libro meno ottimistico sul futuro dell'identità nazionale americana – drammaticamente intitolato "Who are we? Chi siamo noi?" – ha ammonito : "I dibattiti sulla identità nazionale sono una caratteristica pervasiva del nostro tempo ; le crisi delle identità nazionali sono divenute un fenomeno globale". Chiudo questa digressione, volta a suggerire un allargamento delle nostre riflessioni e discussioni italiane, volta cioè a dare una percezione corretta di quel che accomuna e di quel che distingue le sfide, le prove cui sono sottoposte le compagini nazionali in Italia e variamente in Europa o, su scala e su basi molto diverse, negli Stati Uniti, protagonisti della più grande e ricca esperienza di costruzione democratica unitaria. Naturalmente, noi abbiamo da fare come italiani il nostro esame di coscienza collettivo cogliendo l'occasione del centocinquantenario dell'Unità d'Italia. Possiamo farlo, non ignorando certo i modi concreti della nascita dello Stato unitario, le scelte che prevalsero nel confronto tra diverse visioni del percorso da seguire e dello sbocco cui tendere ; non ignorando, anzi approfondendo i termini di quell'aspra dialettica, ma senza ricondurre ai vizi d'origine della nostra unificazione statuale tutte le difficoltà successive dell'Italia unita così da approdare a conclusioni di sostanziale scetticismo sul suo futuro. Le delusioni e frustrazioni che furono espresse anche da figure tra le maggiori del moto risorgimentale, e che operarono nel profondo dei sentimenti e degli atteggiamenti popolari, hanno sin dall'inizio costituito un problema da affrontare guardando avanti. Questo fu, io credo, l'apporto del meridionalismo che – con Giustino Fortunato, e grazie anche a illuminati uomini del Nord – si caratterizzò come grande cultura dell'unitarismo critico, impegnata a indicare la necessità di nuovi indirizzi nella politica generale dello Stato nazionale la cui unità veniva però riaffermata categoricamente nel suo valore storico. Certo, la frattura più grave di cui il nostro Stato nazionale ha fin dall'inizio portato il segno e che ha finito per protrarsi – nonostante i tentativi, benché non del tutto privi di successo, messi in atto a più riprese – e quindi restando ancor oggi cruciale, è quella tra Nord e Sud. E ho già detto in quali termini essa ci si presenti ora e ci impegni più che mai. Ma altre fratture originarie si sono ricomposte : come quella tra Stato e Chiesa, tra il nuovo Stato, che anche con il contributo degli uomini del cattolicesimo liberale nel corso del Risorgimento era stato concepito, e la Chiesa spogliata, perdendo Roma, del potere temporale. E, come ho notato nella prima parte del mio intervento, molte altre prove, anche assai dure, sono state superate con successo dalla comunità nazionale. Sono convinto che nell'"età della Costituente", negli anni decisivi, cioè, della ricostruzione, su basi repubblicane e democratiche, del nostro Stato unitario, venne recuperata "l'eredità del Risorgimento", dissoltasi – secondo il giudizio di Rosario Romeo – nelle "vicende della prima metà del Novecento, con le due guerre mondiali e l'avventura totalitaria". In effetti, la fine dell'epoca dei nazionalismi dilaganti e dei conflitti da essi scaturiti, consentì la riscoperta di quell'identificarsi dell'idea di Nazione con l'idea di libertà che aveva animato il moto risorgimentale. L'idea di Nazione, il senso della Patria, attorno ai quali nella prima metà del secolo scorso gli italiani si erano divisi ideologicamente e politicamente, divennero nuovamente unificanti facendo da tessuto connettivo dell'elaborazione della Carta Costituzionale. C'è da chiedersi quanto, da alcuni decenni, questo patrimonio di valori unitari si sia venuto oscurando – anche nella formazione delle giovani generazioni – e come ciò abbia favorito il diffondersi di nuovi particolarismi, di nuovi motivi di frammentazione e di tensione nel tessuto della società e della vita pubblica nazionale. E non possiamo dunque sottovalutare i rischi che ne sono derivati e che ci si presentano oggi, alla vigilia del centocinquantesimo anniversario dell'Unità. E' indispensabile, ritengo, un nuovo impegno condiviso per suscitare una ben maggiore consapevolezza storica del nostro essere nazione e per irrobustire la coscienza nazionale unitaria degli italiani. Dobbiamo innanzitutto – torno a sottolinearlo – attingere a una ricerca storiografica che ha dato, fino a tempi recenti, frutti copiosi e risultati di alto livello : come il fondamentale studio dedicato da Rosario Romeo a Cavour e al suo tempo. Uno studio dal quale emerge il ruolo preminente e innegabilmente decisivo dello statista piemontese, guidato dalla "convinzione che esistesse una sola nazione italiana e che essa avesse diritto a una propria esistenza politica" ; il ruolo decisivo di quel Cavour grazie al quale, al Congresso di Parigi del 1856, per la prima volta nella storia uno Stato italiano aveva "pensato a tutta l'Italia" e "parlato in nome dell'Italia". Nello stesso tempo, è emersa ad opera degli studiosi tutta la ricchezza del processo unitario e degli apporti che ad esso vennero dai rappresentanti più alti di concezioni pur così diverse del movimento per l'Unità, come Cavour, Mazzini, Cattaneo, Garibaldi, che concorsero, dando vita all'Italia unita, al maggior fatto nuovo nell'Europa di quel tempo. Ebbene, è pensabile oggi un forte impegno per riproporre le acquisizioni della nostra cultura storica, relative a quel che hanno rappresentato il Risorgimento e la sua conclusione nella storia d'Italia e d'Europa? E per collegarvi una riflessione matura su tappe essenziali del lungo percorso successivo, fino alla rigenerazione unitaria espressasi nei valori comuni posti a base della Costituzione repubblicana? Dovrebbe essere questo il programma da svolgere di qui al 2011 : un impegno che vogliamo considerare pensabile e possibile, anche perché ci sono nuove e stringenti ragioni per condividerlo. Questo esigono le incompiutezze dell'opera di edificazione dello Stato unitario, prima, e dello Stato repubblicano disegnato dai Costituenti, dopo, e le nuove sfide al cui superamento è legato il nostro sviluppo nazionale, ed è nello stesso tempo legato il nostro apporto al rilancio di un'Europa riconosciuta e assertiva nel mondo che è cambiato e che cambia. Non c'è bisogno che dica a voi quale sforzo e contributo si richieda al mondo della cultura e alle sue istituzioni. Ma l'impegno condiviso di cui parlo implica una svolta da parte dell'insieme delle classi dirigenti, un autentico scatto di consapevolezza e di volontà in modo particolare da parte delle forze che hanno, o possono assumere, responsabilità nella sfera della politica. Spero ci si risparmi il banale fraintendimento del vedere sempre in agguato l'intento di un appello all'abbraccio impossibile, alla cessazione del conflitto, fisiologico in ogni democrazia, tra istanze politiche e sociali divergenti. E' tempo che ci si liberi da simili spettri e da faziosità meschine, per guardare all'orizzonte più largo del futuro della Nazione italiana, per elevare al livello di fondamentali valori e interessi comuni il fare politica e l'operare nelle istituzioni.
|
L'OSSERVATORE ROMANO per l'articolo completo vai al sito internet http://www.vatican.va/news_services/or/home_ita.html |
IL MATTINO per l'articolo completo vai al sito internet http://www.ilmattino.it/2010-02-11 |
La GAZZETTA dello SPORT per l'articolo completo vai al sito internet http://www.gazzetta.it/2010-02-11 |
CORRIERE dello SPORT per l'articolo completo vai al sito internet http://www.corrieredellosport.it/2010-02-11 |
LA STAMPA per l'articolo completo vai al sito internet http://www.lastampa.it/redazione/default.asp2010-02-11
|
Vai alla HOME PAGE |
Edito in Proprio e Responsabile STUDIO TECNICO DALESSANDRO GIACOMO
Responsabile Per. Ind. Giacomo Dalessandro
http://www.cristo-re.eu